COME DIVIDERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

VETRO
Conferire il materiale sfuso e ben sciacquato, avendo cura di aver rimosso tappi e coperchi di materiale metallico o plastico.
Non utilizzare sacchetti in plastica o materiale biodegradabile
Esclusivamente contenitori di vetro per liquidi (quali bottiglie, vasetti, bicchieri non in cristallo ecc.)
contenitori in vetroceramica, contenitori in pirex, bicchieri, bottiglie ed oggetti in cristallo, contenitori e stoviglie in ceramica, lampadine

CARTA
Conferire nel contenitore il materiale sfuso e piegato per ridurne il volume.
Non utilizzare sacchetti in plastica o materiale biodegradabile
Esclusivamente carta e cartoncino di tutti i tipi: imballaggi in carta e cartoncino; scatole di cartoncino, scatole di cartoncino per alimenti; cartoncini per bevande e alimenti; carta da disegno, giornali e riviste; libri e quaderni; volantini pubblicitari; carta da fotocopia e per tabulati usata; sacchetti di carta; tetra brik, tetra pack, ...
Carta oleata, fotografie, carta termica FAX, cartone ondulato (apposita raccolta)

CARTONE
Conferire nei modi prestabiliti dal Vostro Comune
Il cartone va piegato per ridurne il volume e possibilmente legato in pacchi di dimensioni adeguate per la movimentazione da parte dell'operatore
Scatoloni e altri imballaggi in cartone ondulato
Cartoni sporchi mescolati ad altri rifiuti, cassette in legno o in plastica ecc...

MULTIMATERIALE
Conferire nel contenitore il materiale sfuso, ben sciacquato e schiacciato (per plastica e alluminio) per ridurne il volume.
Non utilizzare sacchetti in plastica o materiale biodegradabile
Tutti gli imballaggi, contenitori, piccoli oggetti, di plastica, alluminio e acciaio, come bottiglie di acqua minerale, latte, bibite e olio; piatti e bicchieri monouso; vaschette e confezioni rigide e flessibili per alimenti; flaconi e dispenser per detersivi, saponi e cosmetici; materiali per la protezione e trasporto delle merci; cassette per prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere; vasi per vivaisti; grucce appendiabiti; articoli casalinghi; giocattoli; posate in plastica; portamatite; scatole e buste per il confezionamento di capi d’abbigliamento; shopper; sacchi per detersivi, per prodotti per giardinaggio e alimenti per animali; fusti e secchielli; bombolette spray; scatolette per carne, pesce e cibo per animali; tappi; capsule; barattolame vario; scatole per liquori e dolci; coperchi, pentole, padelle e stoviglie; contenitori, tubetti e fogli in alluminio; plastiche dure non imballaggi quali: contenitori riutilizzabili per alimenti, bacinelle, ecc... Custodie cd, musicassette, videocassette, posacenere, portamatite, parti esterne di penne, ecc...

ORGANICO
Conferire nel contenitore il materiale utilizzando esclusivamente sacchetti compostabili
Certificati a norma UNI EN 13432-2002.
Tutti i rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti e servizi di ristorazione, punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall’industria alimentare, quali, ad esempio, residui derivanti dalla preparazione e dal confezionamento dei pasti, alimenti non consumati o scaduti, residui di mense e cucine, … Indicativamente si consiglia di conferire: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati (togliere dalle confezioni di vetro, ceramica, plastica, metallo, …), scarti di frutta e verdura (comprese parti legnose, es. frutta secca), scarti domestici di carne e pesce (comprese lische, gusci d’uovo, ossa, piume), fondi di caffè e filtri di the, camomilla, fiori recisi, piante da appartamento, pezzettini di legno
è vietato conferire vetro, ceramica, plastica, metallo,… Il servizio di raccolta della frazione organica viene attivato dal 1° giugno 2015 solo nel Comune di Aosta e nel SubAto Mont Rose. Gli altri SubAto attiveranno il servizio in modo progressivo, man mano che saranno rinnovati i relativi appalti di servizio di raccolta dei rifiuti, e comunque entro il 31 dicembre 2016.

INDIFFERENZIATO
Conferire nel contenitore il materiale in qualsiasi sacco ben chiuso
Qualunque tipologia di rifiuto domestico non collocabile nelle specifiche raccolte differenziate, quali, ad esempio, articoli tessili, assorbenti, pannolini, stracci sporchi, panni e spugne usate, carta unta, scontrini fiscali (in carta copiativa), confezioni e imballaggi non riciclabili, ecc... Ogni altra tipologia di rifiuto non indicata per gli altri flussi
è vietato conferire vetro, ceramica, plastica, metallo,… Il servizio di raccolta della frazione organica viene attivato dal 1° giugno 2015 solo nel Comune di Aosta e nel SubAto Mont Rose. Gli altri SubAto attiveranno il servizio in modo progressivo, man mano che saranno rinnovati i relativi appalti di servizio di raccolta dei rifiuti, e comunque entro il 31 dicembre 2016.

SFALCI &
POTATURE
Smaltire nei Centri di Conferimento o, dove previsto, svuotamento cassonetti raccolta stradale
ATTENZIONE: è possibile smaltirli in modo autonomo tramite il compostaggio domestico
SFALCI:
sfalci d'erba, fiori recisi e pianti, residui vegetali da pulizia dell'orto
POTATURE:
potature di alberi e siepi, ramaglie
SFALCI:
ramaglie e potature di alberi e siepi, scarti organici di cibo
POTATURE:
erba, grossi rami, tronchi di piante, legno imbrattato con terra
INOLTRE: carta, plastica, vetro e rifiuti in genere, metalli, sassi, terra, vasi in plastica e terracotta per piante

R.A.E.E.
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Dove previsto: smaltire nei Centri di Conferimento
ATTENZIONE: non vanno abbandonati ne depositati accanto ai cassonetti
Computer, tastiere, video e monitor, TV, stereo, videoregistratori, fax, fotocopiatrici, aspirapolvere, lettori MP3, giocattoli elettronici, viedogiochi, grandi e piccoli elettrodomestici, strumenti musicali elettrici, lampadine a neon, fluorescenza (basso consumo) ecc...
Macerie, ingombranti, batterie auto, poltrone, divani e materassi, lampadine ad incandescenza vecchio tipo

INGOMBRANTI
Dove previsto: smaltire nei Centri di Conferimento
ATTENZIONE: l'abbandonati di rifiuti sul territorio è un reato sanzionabile ai sensi della normativa vigente
Materassi, imbottitura di mobili, grossi elettrodomestici, finestre e porte in PVC, poltrone e divani, reti per letto, mobili vecchi, rifiuti indifferenziati che per loro dimensione non possone essere depositati nei cassonetti ecc...
Macerie, batterie auto, lampadine ad incandescenza vecchio tipo ecc...
ALTRI TIPI DI RIFIUTO
Per le tipologie indicate qua sotto contattate il

Bombolette etichettate "T" o "F"

Rifiuti fitosanitari

Farmaci scaduti

Rifiuti inerti

Pile e batterie esauste

Oli vegetali esausti

Indumenti
